Aderisci

CER Pescara

AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE ALLA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE “CER PESCARA” COSTITUITA DAL COMUNE DI PESCARA

Cittadini, imprese, organizzazioni no profit, e chiunque interessato a partecipare è invitato leggere l’Avviso Pubblico completo e, per aderire all’associazione CER PESCARA deve:

  • Prendere visione dello Statuto e del Regolamento di CER PESCARA (scaricabili in basso);
  • Scaricare il Modulo di Adesione (Modello Persone Fisiche o Modello Persone Giuridiche);
  • Compilare e presentare domanda scritta attraverso l’invio del Modulo di Adesione a mezzo PEC all’indirizzo cerpescara@pec.it.

SCARICA L’AVVISO PUBBLICO CER PESCARA

SCARICA LO STATUTO CER PESCARA

SCARICA IL REGOLAMENTO CER PESCARA

SCARICA IL MODULO DI ADESIONE PER PERSONE FISICHE

SCARICA IL MODULO DI ADESIONE PERSONE GIURIDICHE

 

Successivamente alla ricezione della domanda di ammissione l’organo amministrativo di CER PESCARA provvede a:

  • fornire al richiedente tutte le informazioni di dettaglio per verificare il possesso dei requisiti necessari per l’inserimento in una configurazione di autoconsumo accreditata presso il GSE, ai fini della contabilizzazione e valorizzazione economica dell’energia condivisa.
  • valutare insieme al richiedente la forma di adesione alla comunità energetica;
  • comunicare al richiedente l’accettazione della richiesta o l’eventuale motivato rigetto;
  • sottoscrivere con il richiedente un contratto di adesione alla comunità energetica, sulla base delle modalità indicate nello statuto e nel regolamento dell’Associazione.

 

Per il successivo inserimento all’interno di una configurazione di autoconsumo collettivo diffuso, per tutti i membri della comunità energetica, l’organo amministrativo di CER PESCARA:

  • valuta la possibilità di inserire l’associato all’interno di una configurazione di autoconsumo collettivo diffuso, verificando altresì la cabina primaria di appartenenza. L’ammissione da parte di CER PESCARA ad una configurazione di autoconsumo collettivo avviene sulla base dei seguenti criteri di carattere generale e non vincolanti:
  • Criteri tecnici: sarà valorizzata la miglior corrispondenza dei profili di consumo energetico rispetto alla produzione da fonti rinnovabili disponibili all’interno della CER (criterio di bilanciamento);
  • Ordine di arrivo della domanda di adesione alla CER;
  • Criteri socio-economici: sarà garantita all’interno della CER una quota di soggetti (cittadini) che godono di bonus energia o sociali; sarà inoltre garantita la rappresentanza delle diverse categorie di partecipanti (es. commercianti, artigiani, residenziale, industrie):
  • predispone tutta la documentazione tecnica ed amministrativa necessaria per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso.

N.B. L’Ammissione di un nuovo membro alla configurazione di autoconsumo sarà sempre subordinata all’approvazione da parte del GSE.

I benefici delle comunità energetiche

Le comunità energetiche riducono le disuguaglianze sociali, diminuiscono l’impatto ambientale e permettono di usufruire di condizioni energetiche economicamente competitive, inoltre garantiscono importanti benefici per le collettività locali coinvolte.

Benefici ambientali

Le comunità energetiche prevedono l’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia, incentivando la diffusione di energia verde.

Benefici sociali

La diminuzione dei costi energetici e delle emissioni inquinanti favorisce la coesione delle comunità locali e promuove modelli di inclusione e collaborazione sociale.

Benefici economici

Legati ai meccanismi di incentivazione previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica.