partner
Cosa sono le CER
Benifici delle CER
Pescara Energia e CER Pescara

Ultime News

pannelli fotovoltaici
Un Paese a energia infinita: l’Italia dei tetti solari
Leggi l'articolo
cover fotovoltaico stabilimenti
A Pescara gli stabilimenti balneari diventano protagonisti della transizione energetica
Leggi l'articolo
Riqualificazione Energetica del patrimonio comunale di Pescara
Riqualificazione Energetica del patrimonio comunale di Pescara
Leggi l'articolo
cover evento 18 giugno
Verso la Transizione Energetica: Progettazione, Sviluppo e Gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Il prossimo 18 giugno presso la Camera di Commercio di Chieti-Pescara in Via conte di Ruvo 2, Sala Camplone, si terrà il seminario dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questo evento rappresenta un’opportunità fondamentale per esplorare a fondo il potenziale delle CER e il loro ruolo cruciale nella trasformazione sostenibile del nostro territorio. Noi di...
Leggi l'articolo
https://www.cerpescara.it/wp-content/uploads/2022/09/home-cosa-sono-le-cer.jpg
Scopri le CER

Cosa sono le CER?

Una comunità energetica è un’associazione composta da privati cittadini, condomini, enti religiosi, enti onlus o associazioni del terzo settore, attività commerciali, enti pubblici o piccole e medie imprese (per le quali la produzione e cessione dell’energia all’interno della comunità energetica non deve rappresentare l’attività principale), che scelgono di dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo con un modello basato sulla condivisione di energia da fonti rinnovabili.

Come funzionano le CER?

Il funzionamento di una comunità energetica prevede il coinvolgimento di una serie di soggetti privati e/o pubblici, che costituiscono un ente legale per produrre energia elettrica attraverso fonti rinnovabili come gli impianti fotovoltaici.

https://www.cerpescara.it/wp-content/uploads/2022/02/inner_image_01.jpg
Scopri le CER

I benefici delle comunità energetiche

Le comunità energetiche riducono le disuguaglianze sociali, diminuiscono l’impatto ambientale e permettono di usufruire di condizioni energetiche economicamente competitive, inoltre garantiscono importanti benefici per le collettività locali coinvolte.

Benefici ambientali

Le comunità energetiche prevedono l’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia, incentivando la diffusione di energia verde.

Benefici sociali

La diminuzione dei costi energetici e delle emissioni inquinanti favorisce la coesione delle comunità locali e promuove modelli di inclusione e collaborazione sociale.

Benefici economici

Legati ai meccanismi di incentivazione previsti dalla legge per promuovere la transizione energetica.

Cosa dice la normativa?

Direttiva RED II (UE 2018/2001);

Secondo la Direttiva RED II, questo nuovo modo di concepire l’utilizzo di energia attraverso un modello condiviso di consumo, produrrebbe molteplici vantaggi, compreso l’utilizzo delle fonti di energia locali, maggiore sicurezza locale degli approvvigionamenti energetici, minori distanze di trasporto e ridotta dispersione energetica. Inoltre comporterebbe una significativa riduzione dei costi dei consumi per ogni singolo utente.

Direttiva UE 2019/944;

Relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica, ha specificato che grazie al progresso tecnologico nella gestione delle reti e nella generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili si potranno aprire nuove opportunità per i consumatori. Aggregare i consumatori in cluster comporterebbe l’aumento di indipendenza energetica di ogni singolo stato membro.

Delibera ARERA 318/2020/R/EEL;
  • L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha pubblicato la Delibera 318/2020/R/eel che disciplina le modalità e la regolazione economica relative all’energia elettrica oggetto di condivisione in edifici o condomini (autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente), oppure nell’ambito di comunità di energia rinnovabile.
  • Il tutto viene declinato in un modello regolatorio cosidetto “virtuale”;
  • Tale modello regolatorio “virtuale” prevede che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), restituisca alcuni importi unitari forfetari con riferimento alla quantità di energia elettrica condivisa relativa al “gruppo di autoconsumatori da fonti rinnovabili che agiscono collettivamente” o alla “comunità di energia rinnovabile”, al fine di valorizzazione l’energia elettrica condivisa tenendo conto di una stima della riduzione dei costi imputabile all’autoconsumo.
  • La Delibera ARERA pone anche le basi per l’erogazione, tramite una procedura unificata, degli incentivi per il servizio di energia condivisa che verranno definiti dal Ministero dello Sviluppo Economico. – con decreti attuativi attualmente in fase di definizione.

Guardiamo al futuro

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci ti risponderemo al più presto

Indirizzo

Pescara Energia SpA
via del Circuito, 26
65121 – Pescara

Telefono
https://www.cerpescara.it/wp-content/uploads/2022/09/home-cover-form.jpg